Il Paese del Rame e del Tessuto

Benvenuti a Isili, cuore del Sarcidano, dove storia e artigianato si intrecciano, definendo un tessuto culturale unico..

L'Arte del Rame: Una Tradizione che Sfida il Tempo

Isili è celebre per la sua maestria nella lavorazione del rame e dei tessuti, offrendo ai visitatori un'immersione affascinante nella sua ricca storia artigianale; le abili mani degli artigiani locali trasformano il rame in opere d'arte uniche, tramandando antiche tradizioni che risalgono ai tempi più remoti. Le botteghe del paese sono piene di creazioni affascinanti, dalle pentole alle statuette, testimonianza del talento e della passione dei suoi abitanti.

Il Tessuto di Isili

Non meno importante è l'arte della tessitura, che continua a prosperare tra le vie del paese. I telai a mano intrecciano fili colorati per creare tessuti pregiati, caratterizzati da motivi tradizionali e design unici che raccontano storie di un tempo passato.

Cultura e Comunità

Il museo Maratè è un’altra tappa imprescindibile per chi desidera scoprire la sua ricca storia e la sua cultura. Le collezioni raccontano storie di vita quotidiana, arte e artigianato, offrendo uno sguardo affascinante sul passato del paese. Un’altra imponente testimonianza del passato nuragico della Sardegna, è il Nuraghe Is Paras, che invita i visitatori a esplorare il sito e ad immergersi nella storia millenaria della regione.

Festeggiamenti e Modernità

Celebrata con gioia e fervore ogni giugno, c’è la festa di San Giovanni, evento che riunisce la comunità in una festa vivace e colorata, ricca di musica, danze tradizionali e delizie culinarie locali. Isili è anche centro nevralgico per tutto il Sarcidano, con la presenza dell’ ospedale “San Giuseppe”, le scuole superiori e vari centri sportivi che arricchiscono la vita sociale e culturale del paese, garantendo un intrattenimento per i suoi abitanti e i visitatori.