Benvenuti a Nurri, rinomato per i suoi "Picca Perdas" o "pietre picchiate". Questo borgo affascinante offre una combinazione unica di storia naturale, cultura e panorami mozzafiato, rendendolo una destinazione imperdibile.
Nurri è celebre per le sue "Picca Perdas", grandi pietre lavorate che si trovano sparse per il paese. Questi monoliti, scolpiti dalle generazioni passate, sono un simbolo di antiche tradizioni artigianali e attirano studiosi e turisti da tutto il mondo per la loro bellezza e mistero.
Circondato da una natura incontaminata, Nurri offre un'abbondanza di sentieri che si snodano attraverso boschi rigogliosi e paesaggi montani. Questi sentieri conducono a siti archeologici nascosti e a viste panoramiche che mozzano il fiato, facendo di ogni escursione un'avventura memorabile.
Il centro storico di Nurri è dominato dalla Chiesa di San Michele, un edificio storico che si erge come custode delle tradizioni religiose del paese. Durante l'anno, Nurri celebra varie feste patronali che trasformano le strade in un palcoscenico di festeggiamenti, musica e danza tradizionale, soprattutto con la festa di Santa Rosa, riflettendo l'anima accogliente e festosa della comunità.
Nurri non è solo storia e cultura, ma anche una destinazione culinaria. I ristoranti locali offrono piatti tradizionali sardi che sfruttano ingredienti freschi e locali, regalando ai visitatori sapori autentici che raccontano la terra e la storia di questo paese.
Nurri, un'atmosfera di altri tempi, dove la storia si intreccia con la natura e la tradizione culinaria. Dai "Picca Perdas" alle celebrazioni locali, offre un'esperienza culturale e sensoriale completa, che fa di questo paese un luogo indimenticabile.
Nurri (Nùrri in sardo) è un paese di 2.016 abitanti; incantevole terra tra due laghi, Flumendosa e Mulargia, noto anche per la produzione di semole e farina integrali da grano duro.
I Alleviamo ...
Coltiviamo ...
Passegiando nei bosci ...
I Piatti ...